La Rus’ di Kiev

INTRODUZIONE:

UNA VISIONE STORICA “IMPERIALE

Gli eventi in corso nello scontro fra Russia e Ucraina si presentano come un insieme di fatti che non possiamo ascrivere alla storia, essendo ancora sotto i nostri occhi e senza una prospettiva che si possa dare per sicura e chiara. Tuttavia, anche senza entrare nelle polemiche che li accompagnano e che spesso dipendono da una visuale ideologica e soprattutto partitica, noi possiamo dire che qui è in corso un assestamento geopolitico, ereditato dal tracollo dell’URSS. Quel mondo, ovviamente non c’è più. Noi abbiamo cullato l’idea che l’assetto successivo fosse ormai consolidato e che la tensione derivata dalla divisione in due blocchi contrapposti si era esaurita e che non sarebbe più ricomparsa. Di fatto, al mondo considerato monolitico, perché tutto costruito sulla ideologia comunista e sulla preminenza del PCUS nelle 15 repubbliche sovietiche tra loro federate, con la caduta del comunismo si è fatto strada un sistema di Stati, che sono diventati completamente autonomi e riconosciuti indipendenti dalla comunità internazionale, anche ad aver avuto secoli di cammino in comune con la Russia.

Ciò che era noto come Russia e che di fatto si estendeva dal Baltico agli Urali, aveva dato origine ad una nuova federazione di Stati, comprendendo tanti territori autonomi, ma comunque sempre integrati al potere centrale di Mosca, aggiungendo a questa realtà anche il vasto mondo della Siberia, che alcuni hanno considerato come una sorta di territorio coloniale alle dipendenze da Mosca. A ben considerare questa realtà così composita, dove non ci sono i soli russi ad abitare, per quanto essi siano prevalenti sulle altre popolazioni, c’era da aspettarsi che dopo il turbamento creato dalla caduta del mondo sovietico, ritornasse a galla la visione del mondo russo che si era formata con lo zarismo e che non era affatto tramontata con la Rivoluzione bolscevica dell’ottobre 1917. La Russia, nella sua storia, è sempre stata di fatto una potenza imperiale, proprio per la presenza nello Stato zarista e bolscevico di popolazioni di-verse, aggregate a viva forza più che per consenso. La politica imperiale della Russia si è anche trasformata in una politica imperialista quando la medesima visione del mondo voleva essere portata fuori dei suoi confini, già imperiali, per arrivare a quegli sbocchi, soprattutto sul mare, che avrebbero consentito una visione ancora più ampia. Insomma, non è mai morta nei Russi la convinzione di essere chiamati nella storia ad avere un ruolo “mondiale”: la perdita degli Stati confinanti, che avevano da tempo condiviso la storia con la Russia appariva come una decurtazione territoriale, come la volontà degli altri Stati, soprattutto di quelli occidentali, di intervenire a limitare le aspirazioni di grande potenza della Russia. Anche a non voler ripristinare le forme istituzionali precedenti, e cioè la monarchia zarista e il bolscevismo dell’Internazionale, si è fatto strada un disegno di tipo imperiale che permettesse alla Russia di trovare il suo ruolo nel mondo. Soprattutto in presenza di un nuovo assetto, che sem-brava far nascere ai propri confini l’Unità europea, per quanto ancora filo-atlantica, e dall’altra una Cina sempre più “tigre aggressiva e rampante”, diventava e diventa necessario ribadire quel ruolo imperiale che fa parte della storia della Russia. Questo sembra essere il disegno oggi prevalente nella politica russa, che non si può pensare sia di un solo uomo, come Putin, ma di fatto espressione di una Russia profonda, la cui visione e lettura storica si muove un po’ da sempre in una simile direzione.

Per continuare a leggere cliccare UTE – STORIA DELLA RUSSIA (versione verticale)